Progetto Accoglienza

Associazione Integrazione Migranti

PROGETTO ACCOGLIENZA

A seguito del perdurante e massiccio afflusso sulle coste italiane di cittadini stranieri richiedenti la protezione internazionale internazionale, ed in attuazione alle direttive impartite dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione,  ARDEA associazione per integrazione migranti ha partecipato alla gara di bando della Prefettura di Rimini ed ha ottenuto dal 2015 l’incarico per gestire  strutture di accoglienza straordinaria (CAS) per cittadini stranieri richiedenti asilo ed in attesa di inserimento nei centri governativi, ovvero nel circuito SPRAR.Al momento nelle 6 residenze situate nella provincia di Rimini sono ospitate 50 persone provenienti da AfghanistanNigeriaSenegalMaroccoNigerMaliAlgeria,  GhanaGambiaBurkina FasoGuinea BissauGuinea ConakrySomaliaBangladeshPakistanSierra Leone, Costa D’avorio.


SERVIZI DI ACCOGLIENZA

Residenza

Agli assistiti viene offerto uno spazio per una convivenza adeguata alle loro esigenze, con un numero adeguato di posti letto, uno spazio cucina e uno spazio comune per le attività di gruppo.

Assistenza alla persona

Gli educatori sono quotidianamente a disposizione degli assistiti garantendo loro sostegno psicologico, mediazione linguistica,  prenotazione visite mediche, accompagnamento nel disbrigo delle pratiche burocratiche.

Lezioni di italiano

Gli assistiti sono invitati a seguire quotidianamente le lezioni di italiano ed educazione civica  impartite dagli educatori e da strutture esterne che organizzano classi di italiano per stranieri.

Alimentazione e igiene

Gli assistiti provvedono, con la guida degli operatori alla pulizia degli ambienti e alla preparazione dei pasti seguendo un menù settimanale che tiene conto delle abitudini culinarie di gruppi etnici e religiosi di appartenenza e secondo turni di cucina e pulizia prestabiliti. Vengono inoltre forniti dei principi di educazione alimentare.

Trasporti

Agli assistiti viene fornito un abbonamento ai trasporti pubblici cittadini intestato all’associazione, in modo da garantire la completa autonomia negli spostamenti.

Attività formative

Agli assistiti viene fornita la possibilità di partecipare ad iniziative che favoriscono l’integrazione, la crescita personale e l’inserimento lavorativo, quali attività di volontariato, corsi di formazione e la partecipazione ad eventi cittadini e incontri con altre realtà associative.


ASSISTENZA ALLA PERSONA

Durante tutto il percorso effettuato nel progetto di accoglienza presso l’associazione ogni accolto viene guidato ed accompagnato attraverso le numerose procedure burocratiche necessarie alla domanda di protezione internazionale, l’ottenimento di un documento provvisorio e della residenza.

Un check up medico è effettuato nei primi giorni dopo l’arrivo, ed in seguito all’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale vengono effettuati eventuali esami e visite specialistiche di controllo.

E’ inoltre attivo un progetto di sostegno psicologico, con sedute di gruppo ed individuali per il trattamento di eventuali sintomi di stress post-traumatico e per favorire una convivenza serena.

Appena gli accolti sono in grado di lavorare sono prontamente iscritti al centro per l’impiego locale ad aiutati da un apposito team nella ricerca di tirocini lavoro e corsi di formazione secondo possibilità e inclinazioni di ciascun individuo.


LEZIONI DI LINGUA ITALIANA

Fin dal primo giorno nella struttura è sottolineata l’importanza dell’apprendimento della lingua italiana come strumento essenziale per il percorso di integrazione. 

Fin dal primo giorno nella struttura è sottolineata l’importanza dell’apprendimento della lingua italiana come strumento essenziale per il percorso di integrazione. 

Fin dal primo giorno nella struttura è sottolineata l’importanza dell’apprendimento della lingua italiana come strumento essenziale per il percorso di integrazione. 

Lezioni sotto forma di esercizi, giochi e conversazioni vengono tenute quotidianamente nelle abitazioni ad opera degli operatori, oltre all’iscrizione a classi di italiano per stranieri tenute da altri enti che viene effettuata per garantire uno studio approfondito della lingua e favorire l’interazione interpersonale ed interculturale.

Nell’immagine, un operatore intento a svolgere esercizi con due accolte e sopra una classe del corso di italiano


LAVORI SOCIALMENTE UTILI

Alcuni accolti partecipano a Ci.Vi.Vo, progetto di volontariato del Comune di Rimini dal settembre 2015 e al progetto di volontariato civico del Comune di Coriano dal 2017.

Nelle foto l’appuntamento settimanale presso la scuola dell’infanzia “La Coccinella” per lavori di giardinaggio e manutenzione.

“Puliamo il mondo”, appuntamento mondiale di volontariato ambientale, settembre 2015

Raccolta delle olive, ottobre 2015

Manutenzione degli spazi verdi della parrocchia di Cerasolo e partecipazione attiva alla festa di paese.


TIROCINI E CORSI FORMATIVI

Nonostante i brevissimi tempi dell’accoglienza Ardea attiva una procedura di ricerca lavoro e tirocini formativi per ogni assistito allo scadere dei primi 60 giorni dalla presa in carico. Per i ragazzi fino a 29 anni, viene sfruttata la possibilità di attivare i tirocini “Garanzia Giovani”, un progetto finanziato dalla Comunità Europea e attivato dal Ministero del Lavoro, atto a promuovere l’incontro tra i giovani e le aziende, per incrementare le possibilità di impiego giovanile. Questo percorso formativo ha registrato  un’alta percentuale di adesioni e un primo passo fondamentale in un percorso per acquisire nuove competenze ed entrare adeguatamente nel mercato del lavoro.  

In alternativa gli assistiti vengono iscritti ai corsi di formazione professionale gratuiti rivolti a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale promossi da Centro ENAIP in partenariato con IRECOOP CESCOT. Anche in questo caso ai corsi fanno sempre seguito dei tirocini di avviamento al lavoro presso aziende del territorio.

ALCUNE DELLE AZIENDE PRESSO LE QUALI SONO STATI ATTIVATI TIROCINI FORMATIVI E ASSUNZIONI:

Azienda agricola “Cesarino Scarpellini” Santarcangelo | Azienda Agricola “OrtiColti” Santarcangelo | Azienda “Terrae Blu” produzione coloranti naturali, Rimini | Circus Paninificio Caffè Rimini | HERA Termovalorizzatore di Coriano | Crocerossa  primo soccorrso | Ristorante “Calycanto” Santarcangelo | Imballaggi Valmarecchia | UniEuro negozio di elettrodomestici, Santarcangelo  | Hotel King Rimini  | Caritas Diocesana servizio mensa, Rimini  | Associazione “Adama’h Factory” Rimini  | Agriturismo “Il Vigneto” Rimini  | Ristorante “La Fatica” Rimini  | Hotel “Admiral” Rimini  | Bar “Potito’s” Cerasolo  | Azienda agricola “Guerra” Santarcangelo  | Hotel “Remin Plaza”  | Ristorante “L’Ingrata”  | Hotel “Cristian” Riccione  | N I SERVICE | Ristorante Hasta Luego | Ristorante Ingrata | Ristorante Orchidea  | Papa giovanni  Servizio Civile | Hotel Admiral  | Coconut  | Cetacea

Progetto Accoglienza

Nell’immagine sopra, i ragazzi che hanno preso parte al progetto di tirocinio di Fondazione Cetacea. Di lato uno dei nostri accolti, aiuto cuoco, presso Ristorante Calicanto di Santarcangelo di Romagna


INTERVENTO PSICOLOGICO

L’intervento mira alla creazione di alcuni momenti di incontro gruppale finalizzati alla comunicazione in un contesto rispettoso e protetto di tematiche inerenti da un lato, aspetti organizzativi e problematiche riguardanti la convivenza e dall’altro tematiche legate all’esperienze dolorose della povertà, della guerra, del viaggio, dell’allontanamento dalle proprie radici e dell’incontro, spesso non privo di difficoltà, con altre culture. 

Le finalità dell’intervento si collocano primariamente sul versante dell’informazione/promozione del benessere ed integrazione sociale.

In secondo luogo viene offerta per chi ne sentisse bisogno (con riferimento non solo all’utenza ma anche agli operatori), uno spazio di elaborazione individuale di tematiche più personali e profonde. Tale seconda proposta si colloca invece sul versante della prevenzione del disagio e della malattia e anche della eventuale cura e assistenza.

A tal fine vengono effettuate sedute di gruppo a cadenza mensile suddivise in: 

Riunione della casa, per la discussione tra gli ospiti di problematiche, criticità ed eventuali tensioni legate a questioni pratiche, organizzative e di generale convivenza all’interno dell’appartamento.

Riunione espressiva (con risvolti terapeutici) dove poter parlare in atmosfera accogliente e rispettosa delle proprie difficoltà legate a tematiche personali o condivise.

Riunione di equipe con gli operatori allo scopo di costruire procedure e linee comportamentali condivise, comunicare difficoltà e fortificare obiettivi comuni e senso di appartenenza ad un gruppo di lavoro.

Inoltre è possibile usufruire di sedute di ascolto individuale per chiunque tra gli attori coinvolti ne sentisse il bisogno, per percepite difficoltà professionali o esistenziali.


ATTIVITA’: LEZIONI DI CUCINA

Alcune vicine di casa si sono offerti di insegnare ai ragazzi a preparare piatti tipici della tradizione italiana e romagnola: pizza, tagliatelle, gnocchi e piadina.

Un piccolo segno di integrazione accolto con entusiasmo da tutti i partecipanti al progetto.

Inoltre un volontario esperto di nutrizione fornisce periodicamente consigli su come seguire uno stile di vita ed un’alimentazione sana.

Casa di Santarcangelo

Progetto Accoglienza

Ogni giorno la cucina è il luogo in cui più spontaneamente avviene uno scambio di culture e saperi.

Altrettanto spontaneamente una cuoca professionista riminese ha voluto condividere le sue ricette tradizionali con i nostri assistiti, confrontando la nostra piadina con il “roti” del subcontinente indiano.


ATTIVITA’: PROGETTO ORTO IN CASA E MANUTENZIONE DEL VERDE

Da Agosto 2017 è stato dato avvio al progetto ‘Orto in casa’ gestito da una nostra operatrice con competenze in merito. In ogni CAS è stata adibita un’area dedicata a questa attività.


CURA E PULIZIA SPAZI

Ogni assistito, al suo arrivo nella struttura, viene inserito in un turno di pulizie, che vengono eseguite quotidianamente a fondo dagli stessi abitanti della casa.

Grazie alla convenzione con i corsi professionali IRECOOP un tirocinante specializzato nella pulizia degli spazi ha istruito e supervisionato i ragazzi nelle loro operazioni quotidiane.

La particolare enfasi che l’associazione pone nella cura delle abitazioni nasce non solo da esigenze pratiche di convivenza ma anche da una volontà di responsabilizzazione e preparazione ad una vita indipendente.


ATTIVITA’ RICREATIVE: SPORT E SOCIALIZZAZIONE

Attività sportive, partite amichevoli con squadre locali e altre associazioni, giardinaggio, cura dell’orto, momenti all’aria aperta.


ATTIVITA’ RICREATIVE: MUSICA

RACCOLTA TESTIMONIANZE SONORE

Un laboratorio per la raccolta di canti tradizionali, cori, racconti orali e altro materiale audio allo scopo di produrre un archivio sonoro da cui trarre materiale originale.

Grazie ad una convenzione con il centro giovani Casa Pomposa è a disposizione una sala prove in cui poter effettuare registrazioni con materiale professionale fornito dall’associazione.


IMPEGNO ALL’INTEGRAZIONE

Con lo scopo di favorire l’integrazione nella società attraverso la pratica della lingua italiana e il reciproco scambio culturale vengono organizzati e favoriti  incontri e cene con gruppi giovanili, vicini di casa, amici, volontari, classi scolastiche e gruppi parrocchiali.

Progetto Accoglienza

Un nostro assistito neodiciottenne riceve, insieme ai suoi coetanei, una copia della Costituzione Italiana dal sindaco della città, in una cerimonia organizzata dal Comune di Santarcangelo di Romagna.

Progetto Accoglienza ARDEA ITALIA: Servizi di accoglienza Assistenza alla persona Lavori socialmente utili Tirocini e corsi formativi Supporto psicologico

Per Info Contatti Compila il Form e Clicca Invio:

    Cliccando Invio Accetto Privacy Cookie Policy del Website già visionata.

    Seguici su Facebook

    Progetto Accoglienza ARDEA ITALIA: Servizi di accoglienza Assistenza alla persona Lavori socialmente utili Tirocini e corsi formativi Supporto psicologico