Sportello Stranieri ARDEA ITALIA
Il progetto Sportello Stranieri nasce per proporre nuovi servizi a sostegno della popolazione straniera residente nel territorio di Rimini.
La popolazione straniera a Rimini costituisce il 11,1% della popolazione totale: esattamente 37.752 (dati istat 2019) degli abitanti.
Sulla base dell’esperienza passata (per il solo settore rinnovo permessi) 843 stranieri per l’anno 2018) e rinnovando il personale che ne cura l’andamento e l’organizzazione attraverso l’assunzione di figure professionali con esperienza nel settore dell’immigrazione.
Il Progetto è stato realizzato tra il marzo 2020 ed il febbraio 2021.

Obiettivi
- Inclusione sociale degli stranieri che vivono nel territorio riminese
- Supporto abitativo
- Supporto all’inserimento lavorativo e alla ricerca occupazionale
- Assistenza legale
- Risoluzione/ assistenza per pratiche legate all’immigrazione
- Assistenza psicologica
- Accessi previsti 2800 stranieri
Servizi offerti
Consulenza pratiche immigrazione
- Consulenza sulle norme vigenti in materia di immigrazione
- Informazioni e disbrigo pratiche burocratiche relative all’ingresso e alla permanenza in Italia:
- Richiesta 1° Permesso di Soggiorno
- Rinnovi dei Permessi di Soggiorno
- Ricongiungimento
- Richiesta di Cittadinanza
- Conversioni dei Permessi di Soggiorno
- Flussi
- Ricongiungimento familiare
- Coesione familiare
- Visti turistici con invio telematico al Ministero Interno in collaborazione con patronato ENASC
ARDEA è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, apartitica e apolitica. Iscritta all’Albo Associazioni di Promozione Sociale e riconosciuta da Provincia e Regione, è attiva dal 2011.
Per Info Contatti Compila il Form e Clicca Invio:
Sportello Stranieri su Facebook
La meta che si prefigge è la costruzione di una realtà sociale in cui le diversità si compongano armonicamente in unità. E mira a tale finalità operando tramite personale specializzato e prestazioni non occasionali di volontariato.
L’Associazione persegue, su tutti, l’obiettivo di promuovere la crescita integrale dei migranti, nel rispetto dei loro valori culturali e religiosi.